
Con l’arrivo della stagione fredda, l’universo della moda maschile si fa più audace, sperimentale e tattile. Per l’autonno/inverno 2025/2026, le passerelle e le collezioni uomo mostrano una palette che si spinge oltre il classico nero-grigio, puntando su tonalità naturali, rosa tenue, texture pelose e accenti in pelle. Qui di seguito le sei tendenze chiave (e consigli su come usarle) per avere un guardaroba maschile davvero contemporaneo.
Sebbene il rosa sia storicamente associato alla moda femminile, per l’autunno/inverno 2025/26 assume una veste sorprendentemente maschile e sofisticata. Lo si vede nei blazer doppiopetto, nei maglioni a collo alto, persino nei dettagli (fodere, bordi, inserti) dei capispalla.
Questo rosa chiaro – a volte quasi “nude” con una punta cipria -funziona perché smorza le tonalità scure tipiche dell’inverno, introducendo delicatezza e modernità nell’outfit maschile.
Come indossarlo: in passerella è stato proposto in abbinamento con grigio antracite, beige sabbia o kaki chiaro. Un blazer rosa su una camicia bianca semplice può diventare pezzo-chiave per il giorno. Evita troppe accoppiate rosa + colori vivaci: mantieni la palette “soft” e armoniosa.
La pelliccia – vera o, meglio ancora, ecologica – torna con forza nella collezione uomo. Si manifesta non solo in cappotti e montoni, ma anche nei dettagli: rever rivestiti, colli, bordi di giacche o borse con applicazioni pelose.
L’effetto “furry” conferisce una dimensione tattile e calda, rompendo la rigidità degli outfit invernali più tradizionali.
Come integrarla: scegli un cappotto con collo in pelliccia sintetica, o una giacca con pannelli laterali pelosi. Mantieni il resto dell’outfit sobrio e gioca su contrasti di texture (lana, pelle, maglia) per evitare l’effetto “costume”.
I motivi a quadri non sono una novità nella moda maschile, ma quest’anno li vediamo reinterpretati con twist sartoriali: quadri oversize, patchwork, check sovrapposti con righe diagonali.
Le sfilate hanno mostrato capi come cappotti check, giacche strutturate e pantaloni tartan, spesso abbinati a tonalità neutre per equilibrarne la complessità.
Come indossarli: un blazer check su camicia tinta unita è un ottimo punto di partenza. Se vuoi osare, mixa un pantalone check con pullover in tinta unita e giacca in pelle: l’equilibrio è fondamentale.
La pelle è sempre un asset di carattere nel guardaroba maschile, ma ora appare in versioni rinnovate: pelle lavata, finiture morbide, patchwork pelle-tessuto.
Veste tutto: bomber in pelle, trench, pantaloni neri, giacche biker. Così la pelle rimane una delle protagoniste più robuste del look invernale.
Come usarla: evita l’effetto “rock totale” combinando il capo in pelle con elementi più neutri e sartoriali (lana, cachemire). Per esempio: giacca in pelle marrone scuro con pantalone beige e maglione a collo alto.
Verdi salvia, marroni caldi, ocra smorzati, terracotta e sabbia diventano la nuova alternativa al nero: una palette che richiama la natura e trasmette calore e sobrietà. Le passerelle uomo mostrano capi spalla e completi in queste nuance, spesso accostate a tessuti tecnici o materiali naturali.
Queste tonalità permettono un approccio versatile al layering: ogni pezzo “terra” si abbina facilmente con gli altri senza stonare.
Consiglio d’uso: punta su giacche in tonalità oliva, pantaloni cognac, maglie cammello. Puoi usare un tocco di rosa leggero in accessori (sciarpa, fazzoletto taschino) per un contrasto elegante.
Il bomber non è certo un’“innovazione”, ma per il 2025/26 torna con dettagli nuovi: silhouette leggermente oversize, materiali misti (pelle + tessuto tecnico o pelliccia), finiture trapuntate e giochi di colore discreti.
Nelle collezioni uomo è spesso proposto come capo ibrido, valido sia per look casual che – con i giusti materiali – per outfit più ricercati.
Come integrarlo: abbinalo a camicia e chino per un look smart-casual. Oppure portalo sopra un completo in tonalità neutra per spezzare l’insieme con disinvoltura.
Layering intelligente: combina capi in toni earthy con accenti in light pink o inserti in pelle per dare carattere senza esuberanza.
Equilibrio texture: se usi un capo furry o in pelle, bilancialo con filati lisci o tessuti opachi.
Accenti minori, grande effetto: un dettaglio in rosa (fodera, interno colletto), una tasca check sul bomber, un bordo peloso discreto: bastano accenti ben posizionati per far emergere la tendenza.
Ton-sur-ton con sapienza: i toni della terra, rosa tenue e nero/grigio possono convivere se scelti in gradazioni equilibrate.
Le 6 tendenze proposte dialogano tra loro per creare un linguaggio stilistico coerente e contemporaneo nella moda maschile autunno-inverno 2025/2026. Non serve rivoluzionare il guardaroba: bastano pochi capi scelti in funzione di queste direzioni per dare un’anima aggiornata e distintiva ai tuoi outfit.