
La sartoria è un’arte antica che mantiene intatta la sua importanza e il suo fascino. In un’epoca dominata dalla produzione industriale e dalla moda veloce, riscoprire il valore del lavoro artigianale e della creazione su misura rappresenta una scelta sempre più apprezzata da chi cerca autenticità, qualità e unicità nei capi di abbigliamento. Avvicinarsi al mondo della sartoria significa imparare tecniche precise e raffinate, ma anche immergersi in una dimensione creativa e appassionante, che coniuga tradizione e innovazione.
La prima fase della sartoria professionale parte dalla corretta presa delle misure. Questa operazione richiede attenzione e precisione per assicurare che il capo finito calzi perfettamente. Le misure vengono prese con il metro da sarto e includono punti critici come il busto, la vita e i fianchi.
Una volta ottenute le misure, si procede alla creazione del cartamodello. Questo passaggio è cruciale perché rappresenta la “mappa” del capo che si vuole realizzare. Il cartamodello consente di trasferire le misure prese sulla carta, definendo con precisione ogni dettaglio tecnico dell’abito.
La precisione e l’utilizzo di strumenti professionali come le squadrette e i curvilinea brevettati dall’Istituto di Moda Burgo diventano quindi essenziali per garantire risultati accurati. Ogni minima imprecisione nel cartamodello può compromettere la vestibilità e l’aspetto finale del capo, evidenziando l’importanza della tecnica e dell’attenzione ai dettagli.
La filosofia del “learning by doing” costituisce il cuore pulsante della formazione sartoriale. Questo approccio mette al centro l’esperienza diretta e la manualità, consentendo agli studenti di apprendere in modo concreto attraverso l’esecuzione pratica di ogni fase della lavorazione.
Gli studenti, infatti, lavorano quotidianamente alla realizzazione pratica di abiti e prototipi, partendo da semplici progetti iniziali fino a confezionare capi sempre più complessi. Durante questo percorso pratico, incontrano inevitabilmente degli errori, che sono visti non come ostacoli ma come momenti fondamentali di crescita e apprendimento. Ogni errore viene analizzato insieme agli insegnanti, permettendo agli studenti di acquisire una maggiore consapevolezza e perfezionare la propria tecnica in maniera progressiva.
Il moulage è una tecnica sartoriale che prevede la modellazione diretta del tessuto sul manichino, permettendo una creazione immediata e intuitiva del capo. Nel corso, gli studenti imparano ad utilizzare questa tecnica per sperimentare forme e volumi, sviluppando una comprensione approfondita del comportamento dei tessuti.
Parallelamente, il ricamo rappresenta un valore aggiunto significativo nella formazione sartoriale, offrendo la possibilità di impreziosire e personalizzare ogni capo. Le lezioni di ricamo introducono gli studenti all’uso di fili, paillettes, cristalli e altre applicazioni, consentendo loro di arricchire la propria creatività.
Entrambe le tecniche ampliano notevolmente le competenze sartoriali, dando agli studenti la possibilità di esplorare ulteriormente il proprio stile e di acquisire capacità versatili e richieste nel mondo della moda.
Scopri tutte le materie che si affrontano nel corso di Sartoria Professionale.
Uno degli aspetti distintivi del corso di sartoria all’Istituto Burgo di Bologna è la possibilità di apprendere in un ambiente altamente personalizzato, con lezioni individuali in piccoli gruppi, con un massimo di otto studenti per insegnante. Questo permette agli insegnanti di seguire ciascuno studente con grande attenzione, adattando il programma alle specifiche esigenze e agli obiettivi personali di ciascuno.
L’interazione diretta con gli insegnanti è un elemento chiave che influenza positivamente l’apprendimento, facilitando il dialogo, lo scambio di idee e la risoluzione immediata di dubbi o difficoltà tecniche. Gli studenti, attraverso questo rapporto diretto, si sentono più sicuri e supportati nel loro percorso di apprendimento, sviluppando rapidamente autonomia e competenze.
La passione è l’ingrediente fondamentale che alimenta il successo nella sartoria. È la forza motrice che permette agli studenti di affrontare con entusiasmo e dedizione le sfide quotidiane, trasformando un semplice interesse in una vera e propria vocazione.
Durante il percorso di studi, la creatività viene stimolata attraverso esercizi mirati, sperimentazioni e progetti personali che incoraggiano gli studenti a esplorare nuove idee e a sviluppare il proprio stile unico. Mantenere viva la motivazione nel tempo è essenziale, ed è per questo che il corso valorizza costantemente i progressi individuali, incoraggiando gli studenti a perseguire obiettivi sempre più ambiziosi e a nutrire continuamente la propria curiosità e passione.
Partecipa al prossimo Open Day per venire a conoscere la scuola, gli insegnanti e i nostri studenti!