
Dal 17 al 21 gennaio 2025, Milano diventerà ancora una volta il palcoscenico internazionale della moda con la Milano Fashion Week dedicata alle collezioni Autunno/Inverno 2025-2026. L’evento, organizzato dalla Camera Nazionale della Moda Italiana, rappresenta un momento cruciale per stilisti, buyer, giornalisti e appassionati di moda che vogliono scoprire le tendenze e le novità del settore.
Oltre a celebrare l’eccellenza del made in Italy, questa edizione ospiterà anche designer internazionali e nuovi talenti, garantendo un mix di creatività, innovazione e tradizione. Ecco tutto ciò che c’è da sapere sul calendario ufficiale delle sfilate.
16.00 – Pierre-Louis Mascia
20.00 – PDF
21.00 – Philipp Plein
11.00 – Pronounce
12:30 – Dolce&Gabbana
15.00 – Jordanluca
19.00 – Emporio Armani
11.00 – Simon Cracker
12.00 – Magliano
14.00 – Prada
15.00 – Dhruv Kapoor
16.00 – Saul Nash
19.00 – Dunhill
11.00 e 12.00 – Giorgio Armani
15.00 – Zegna
10.30 – Carnet-Archive
11.00 – KML
11.30 – Rkive City
12.00 – Victor Hart
La Milano Fashion Week nasce ufficialmente negli anni ’50, consolidandosi come uno degli eventi chiave per il settore della moda a livello mondiale. L’iniziativa ha lo scopo di valorizzare il talento dei designer italiani e promuovere il made in Italy su scala globale.
In origine, la settimana della moda era concepita come una piattaforma per celebrare il genio sartoriale italiano, che aveva già guadagnato una reputazione internazionale grazie all’artigianato e alla qualità dei materiali. Le prime edizioni si sono tenute in location storiche come il Palazzo Pitti a Firenze, per poi spostarsi definitivamente a Milano, che è diventata il centro nevralgico della moda italiana.
Nel corso degli anni, la settimana della moda milanese ha ospitato alcuni dei più grandi nomi della moda internazionale, come Giorgio Armani, Versace, Prada e Dolce&Gabbana, contribuendo a rendere Milano una delle capitali indiscusse della moda. Oltre a questi colossi, l’evento ha anche dato visibilità a talenti emergenti, creando un equilibrio tra tradizione e innovazione.
Negli ultimi decenni, la Milano Fashion Week si è evoluta per includere non solo sfilate, ma anche presentazioni, eventi culturali e progetti legati alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica. La crescente attenzione verso la moda sostenibile ha portato molti designer a integrare pratiche eco-compatibili nelle loro collezioni, rispecchiando una maggiore consapevolezza sociale e ambientale.
La storia della Milano Fashion Week riflette non solo l’evoluzione dello stile e delle tendenze, ma anche i cambiamenti socioculturali e tecnologici che hanno influenzato il mondo della moda. Questo evento continua a rappresentare una vetrina globale per l’eccellenza creativa e produttiva italiana, attirando ogni anno un pubblico internazionale di professionisti e appassionati.
ORARI APERTURA
Lunedì: 08:45 – 16:00
Martedì: 08:45 – 16:00
Mercoledì: 08:45 – 16:00
Giovedì: 08:45 – 16:00
Venerdì: 08:45 – 16:00
Sabato e Domenica Chiuso
CORSI
CONTATTI