
Settembre è il mese in cui la moda stabilisce le nuove direzioni per la primavera/estate 2026. Dopo la pausa estiva, il settore riparte con un calendario fitto di sfilate, fiere ed eventi internazionali. È il momento in cui designer, maison e riviste lanciano messaggi chiari sulle tendenze che segneranno la stagione successiva, trasformando questo periodo in un punto di riferimento imprescindibile per professionisti, appassionati e studenti di moda.
Il cuore pulsante di settembre è rappresentato dalle Fashion Week, che scandiscono le settimane e attirano l’attenzione globale.
New York Fashion Week (11-16 settembre 2025): apre la stagione americana con oltre 60 appuntamenti tra sfilate e presentazioni. Ad aprire le sfilate sarà Michael Kors e in calendario troviamo nuovi debutti come quello di Nicholas Aburn ad Area, grandi ritorni come COS, oltre a presenze consolidate come Calvin Klein (sotto la direzione di Veronica Leoni), Tory Burch, Khaite, Eckhaus Latta, Collina Strada, Off‑White, Totême, Luar e Diotima.
London Fashion Week (18–22 settembre 2025): sarà la prima edizione sotto la guida della nuova CEO del British Fashion Council, Laura Weir, che segna un cambio di passo grazie a un maggior numero di eventi e un approccio “designer-first”. Tra i protagonisti attesi: Burberry, Roksanda, Erdem, JW Anderson, Conner Ives, Talia Byre e Chopova Lowena. Da segnalare anche l’evento speciale di H&M intitolato “The London Issue” che segna l’avvento del fast fashion alle fashion week internazionali.
Milan Fashion Week (23–29 settembre 2025): una settimana densa di eventi dedicata alle collezioni Primavera‑Estate 2026. Si apre con Diesel e si chiude con Giorgio Armani. Tra i debutti più attesi, Demna alla guida creativa di Gucci con una presentazione speciale, Dario Vitale per Versace con un happening intimo, Louise Trotter per Bottega Veneta e Simone Bellotti per Jil Sander. Tornano in calendario The Attico e Stella Jean, mentre il brand londinese KNWLS sfila per la prima volta a Milano. Confermati anche Prada, Dolce & Gabbana, Max Mara, Tod’s e Fendi. Il 27 settembre al Teatro alla Scala si terranno i CNMI Sustainable Fashion Awards, che premieranno eccellenza artigianale, economia circolare e giovani creativi.
Paris Fashion Week (29 settembre – 7 ottobre 2025): è l’evento che chiude la stagione con un calendario ricchissimo, tra 76 sfilate e 36 presentazioni. Si apre con Saint Laurent e vedrà in passerella maison come Louis Vuitton, Stella McCartney, Chloé, Alaïa, Isabel Marant e Miu Miu. Questa edizione segna debutti di grande rilievo: Jonathan Anderson presenta per la prima volta la linea femminile di Dior (1° ottobre), Pierpaolo Piccioli debutta da direttore creativo di Balenciaga (4 ottobre) e Matthieu Blazy svela la sua prima collezione per Chanel (6 ottobre). Tra i ritorni attesi, Givenchy con Sarah Burton e Valentino guidato da Alessandro Michele. Da non perdere anche Loewe (3 ottobre) con la nuova direzione di McCollough & Hernandez, Maison Margiela di Glenn Martens e il ritorno in calendario di Céline con Michael Rider.
Per il settore lusso e moda, settembre è molto più di un semplice mese nel calendario: rappresenta il momento in cui i designer esprimono al massimo le proprie capacità di evolvere e influenzare il costume e la società. Tra sfilate, eventi e innovazioni, questo periodo segna la rotta per l’intero anno a venire, diventando un’occasione imperdibile per comprendere lo spirito del tempo e lasciarsi ispirare.
Ti appassiona il mondo della moda? Scopri il corso in Fashion Design dell’Istituto di Moda Burgo per fare della tua passione una professione!